Statua maschile acefala stante con corazza

Statua maschile acefala stante con corazza
Tipologia : 
Scultura
Anno: 
sec. II d.C. inizio età traianea [dal 98 al 117]
Materia e tecnica: 
Marmo tasio (marmo greco insulare)
Dimensioni: 
alt. 140 cm - larg. 110 cm - sp. 55 cm
Provenienza: 
Roma, scavi del Governatorato presso l'emiciclo orientale del Foro (GG.LL., fasc.1, 21 settembre 1926)
Inventario: 
FT 6121

La statua rappresenta un personaggio maschile stante, vestito con corta tunica, corazza e mantello. Della tunica è visibile sotto la corazza il bordo inferiore e parte della manica destra. La corazza (lorica), di tipo anatomico, con gonnellino e manica a strisce di cuoio frangiate. Sopra la corazza è indossato un cingulum, fermato con un nodo centrale e nastri che terminano reinfilati nella cintura. Il mantello, che doveva pendere dalla spalla sinistra, è in parte arrotolato intorno all'avambraccio. La corazza è decorata con un sottile stelo vegetale centrale, nascente da una foglia d'acanto e accompagnato da due steli che formano girali. Superiormente ai lati della cima dello stelo centrale, che funge da candelabro vegetale, sono presenti due grifoni a testa di leone seduti e affrontati.
Il bordo inferiore della corazza presenta due file sovrapposte di elementi pendenti a lunetta: quelli della fila superiore, sovrapposta sono decorati da testine di animali (cinghiale, orso, due arieti e due tori, un leone e un animale con corna ricurve), mentre quelli della fila inferiore presentano decorazioni vegetali stilizzate.
Sul retro la superficie del mantello presenta pieghe schematiche e superficie solo grossolanamente rifinita. La figura è completata da un ricco paludamentum da cui sporge il braccio sinistro. La parte superiore del busto doveva presentare sotto lo scollo circolare della corazza(della quale restano i terminali dello spallaccio a destra), la rappresentazione di una gorgone.

Vai all'introduzione del Foro di Traiano

Opere della sala

La sala

Frammento di statua maschile - testa ritratto, rilavorata come Costantino (particolare).