aMICi - I Mercati dopo i Mercati: storia di un monumento romano nel tempo

Cosa erano i Mercati di Traiano dopo l’età romana? Sono divenuti residenza aristocratica, castello, convento di suore, caserma e, infine, “restituito” l’aspetto antico, sede di mostre e museo. Con quest’incontro, terminiamo la storia del monumento
La collocazione sulle pendici del Quirinale del complesso monumentale di età romana denominato nel Novecento “Mercati di Traiano” ne ha favorito la continuità di occupazione nel tempo. Tale occupazione tuttavia non è stata uguale, ma ha seguito le trasformazioni della storia. Nella “terza puntata” saranno esaminate le fasi relative all’occupazione privata degli spazi del Piccolo Emiciclo, che conserva i resti di palazzo Tiberi-Ceva, alla presenza della caserma Mameli, alla “restituzione” del monumento condotta negli anni del Governatorato e alla vocazione culturale
Attività a cura di Maria Paola Del Moro
Informazioni
Giovedì 10 luglio 2025
ore 18.00
Gratuito dedicato esclusivamente ai possessori della MIC card e alle persone sorde
L’incontro prevede la traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
Le persone sorde iscritte possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale - collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al giovedì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il venerdì dalle 8.30 alle ore 13.00
Massimo 15 persone
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto
Modalità di annullamento In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun.al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
1015802
