Lungo la Via Severiana. Archeologia e storia a Castel Fusano

Immagine: 
Bruni Foto Agenzia, la Pineta di Castel Fusano (Museo di Roma)
18/05/2023
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali,
Sala polifunzionale al III piano

Presentazione del libro Lungo la Via Severiana. Archeologia e storia a Castel Fusano, a cura di Marina Marcelli e Cristina Carta. 

Gangemi Editore
Introduce il Sovrintendente Capitolino prof. Claudio Parisi Presicce
Interviene la dott.ssa Clarissa Belardelli - Regione Lazio, Direzione Regionale Cultura e Lazio Creativo
Presenta il prof. Francesco Maria Cifarelli – Università dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane

Nel 1932 entra nella proprietà del Comune di Roma la tenuta di Castel Fusano, un contesto di grande valore naturalistico e archeologico, al cui interno si conservano i resti dell’antica via Severiana e della villa marittima della Palombara, tradizionalmente attribuita a Plinio il Giovane, attualmente gestiti dalla Sovrintendenza Capitolina.
Il libro si pone a conclusione del “Progetto Via Severiana” per la riqualificazione e valorizzazione di questo territorio, volendo fornire uno strumento utile alla sua conoscenza e offrire al vasto pubblico i risultati di recenti studi con approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di studiosi di varie discipline.
Partendo da una presentazione del contesto geologico e naturalistico, il libro descrive la storia delle trasformazioni dell’area di Castel Fusano dall’età antica ai giorni nostri, approfondendo l’analisi sull’antica via litoranea, sulla villa romana con il bellissimo mosaico pavimentale delle terme con raffigurazione di Nettuno, e su una piccola basilica paleocristiana presente nell’area. Chiude una sintesi dei principali interventi di scavo e restauro.

Informazioni

Luogo
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali
, Sala polifunzionale al III piano
Orario

giovedì 18 maggio 2023
ore 16.30

Biglietto d'ingresso

Attività e ingresso gratuiti solo per l'area dell'incontro 

Informazioni

Prenotazione obbligatoria 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00)
Massimo 30 partecipanti

In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

Modalità di annullamento:
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite e-mail al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Organizzazione: Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Tipo
Evento|Incontri
Prenotazione obbligatoria: Sì1

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.